Contatti

La Confraternita Infioratori degli Agonizzanti si trova ad Artena a circa 36 km da Roma, presso la chiesa di Santo Stefano Promartire, situata nel cuore del centro storico di Artena, il più grande centro storico non carrabile d’Europa.
E’ attiva su tutto il territorio Nazionale nella realizzazione di infiorate artistiche fisse e mobili (I Cristi Infiorati)

COME RAGGIUNGERE ARTENA:

  • In auto:
    Tramite l’autostrada A1 Milano-Napoli, uscita al casello di Valmontone o Colleferro e seguire indicazioni per Artena.
  • In treno:
    Tramite la linea ferroviaria FL6 Roma Termini – Frosinone – Cassino. Scendere alla stazione di Valmontone per poi raggiungere Artena tramite il servizio navetta della ditta Lanna Autoservizi o tramite Cotral.
    Tramite la linea ferroviaria FL4 Roma Termini – Velletri. Scendere alla stazione di Velletri per poi proseguire tramite bus Cotral.

COSA VEDERE:

La processione della Madonna delle Grazie di Artena, che si svolge ininterrottamente dal 1731 il terzo sabato di maggio; molto sentita dalla popolazione, si svolge in due giorni: il terzo sabato di maggio ha inizio dal Santuario di Santa Maria delle Letizie, situato nel punto più in alto di Artena, e scende attraverso le stradine del centro storico verso la parte bassa di Artena. Risale e si conclude riponendo la Sacra Immagine nella chiesa di Santa Croce, a metà centro storico. La domenica successiva, la processione riprende dalla chiesa di Santa Croce per concludersi definitivamente al Santuario di Santa Maria delle Letizie, luogo in cui il sabato prima è iniziata.

La processione, accompagnata da numerose confraternite, raduna tutta la popolazione di Artena e dei paesi limitrofi. E’ sentita anche a livello nazionale.

A causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, nel 2020 la suddetta processione non ha avuto luogo, per la prima volta nella sua storia.
Nel 2021, la sola Sacra Immagine è stata portata in processione per le vie di Artena a bordo di un’autovettura.

Verificato da MonsterInsights